Il colesterolo è una sostanza che il corpo produce naturalmente. Serve per formare le membrane cellulari, produrre ormoni e sintetizzare la vitamina D. Tuttavia, se i suoi valori aumentano oltre i limiti consigliati, può diventare molto pericoloso per la salute del cuore.
Il problema principale è che un eccesso di colesterolo LDL può accumularsi nelle arterie. Con il tempo, questo deposito può trasformarsi in placche che ostacolano la circolazione. In alcuni casi, può bloccare completamente un’arteria, causando un infarto o un ictus.
A rendere tutto più complicato è il fatto che il colesterolo alto, nella maggior parte dei casi, non presenta sintomi evidenti. Le persone continuano la loro vita senza rendersi conto che qualcosa sta danneggiando lentamente il loro sistema cardiovascolare. Ed è proprio questa sua “invisibilità” a renderlo così insidioso.
Spesso si scopre di avere il colesterolo alto solo dopo aver fatto un esame del sangue o, peggio, dopo un evento acuto come un malore. Per questo motivo è fondamentale controllare regolarmente i valori, soprattutto dopo i 40 anni o in presenza di fattori di rischio come fumo, sovrappeso o una familiarità con problemi cardiaci.
Ma ci sono anche alcuni segnali del corpo che possono suggerire un’anomalia nei livelli di grassi nel sangue. Non sempre sono collegati con certezza al colesterolo, ma vale la pena riconoscerli.
Se vuoi scoprire quali sono i 5 segnali che potrebbero indicare un colesterolo alto, vai nella seconda pagina.