Una delle domande più frequenti quando si parla di salute è: quanto dovremmo pesare in base alla nostra altezza? Non esiste una risposta unica, perché ogni corpo è diverso. Ci sono molte variabili da considerare. La struttura ossea, il tipo di corporatura e la massa muscolare influiscono in modo decisivo sul peso ideale.
Molte persone si confrontano con tabelle generiche. Ma queste tabelle, pur essendo utili, non possono raccontare tutta la verità. Per questo motivo è importante interpretarle come indicazioni generali e non come regole assolute.
Un altro parametro spesso usato per orientarsi è l’indice di massa corporea. Questo valore si ottiene dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri. Il risultato fornisce una stima utile per capire se si rientra nei valori considerati normali.
La fascia ideale è quella che si trova tra 19 e 24. Sotto 19 si parla di sottopeso, sopra 25 di sovrappeso, e oltre 30 si entra nell’ambito dell’obesità. Si tratta di una scala di riferimento che, seppur semplice, aiuta a fare un primo check della propria condizione fisica.
Essere nel range corretto non è solo una questione estetica. Avere un peso equilibrato aiuta a prevenire patologie serie. Tra queste ci sono il diabete, le malattie cardiovascolari e i problemi alle articolazioni. Anche il sottopeso può essere pericoloso, soprattutto se è legato a carenze nutrizionali.
Nella seconda pagina troverai il valore centrale dell’articolo: una scheda dettagliata con il peso ideale in base all’altezza e all’età. Vai nella seconda pagina per visualizzarla.