martedì - 15 Aprile - 2025

Papa Francesco, il comunicato del Vaticano che sconvolge i fedeli

Papa Francesco

continua il suo percorso di guarigione, dopo l’infezione polmonare che lo ha costretto a rallentare gli impegni pubblici nelle scorse settimane. Nonostante la terapia e la fisioterapia, sia motoria che respiratoria, il Pontefice mostra segni di miglioramento.

Domenica scorsa si è unito a sorpresa al Giubileo dei malati in Piazza San Pietro, salutando e benedicendo i presenti. Un gesto che ha infuso speranza nei fedeli e confermato il desiderio del Papa di tornare gradualmente a una vita normale.

Il Pontefice ha anche ripreso gli incontri ufficiali, come quello recente con il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, suo principale collaboratore. Tuttavia, la prudenza resta d’obbligo, soprattutto in vista degli intensi appuntamenti liturgici della Settimana Santa, che prenderà il via il 13 aprile con la Domenica delle Palme. Cosa ha comunicato il Vaticano?

Vedremo evento per evento“, ha fatto sapere il portavoce. Il calendario liturgico prevede celebrazioni molto impegnative: il Giovedì Santo con la Messa del Crisma, il Venerdì Santo con la Passione del Signore e la Via Crucis al Colosseo, la Veglia del Sabato e la Messa di Pasqua con la benedizione “Urbi et Orbi”. “Speriamo nella presenza del Santo Padre ma non trattandosi di un atto sacramentale la sua presenza non è indispensabile“, ha chiarito il Prefetto delle Cause dei santi, il card. Marcello Semeraro.

In caso di impossibilità a presiedere personalmente, saranno i cardinali a sostituirlo nei vari riti. Per la canonizzazione di Carlo Acutis prevista il 27 aprile, il Vaticano ha fatto sapere che, se necessario, si potrà ricorrere a un videocollegamento o a un atto scritto da parte del Papa. Nonostante le difficoltà, Papa Francesco continua a mostrare la sua vicinanza spirituale al mondo. Nei giorni scorsi ha telefonato alla parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, esprimendo il suo affetto e la sua preghiera per la popolazione colpita dalla guerra.

Articoli recenti

I più letti