Quando si cerca un rimedio naturale contro l’ansia notturna o l’insonnia, l’infuso di melissa rappresenta una delle soluzioni più efficaci e facili da realizzare. Per ottenere un effetto distensivo, basta utilizzare le foglie essiccate della pianta, che si trovano facilmente in erboristeria o nei negozi specializzati.
Per preparare l’infuso, è sufficiente versare un cucchiaio raso di foglie di melissa in una tazza di acqua bollente. Dopo aver spento il fuoco, si copre la tazza e si lascia in infusione per circa 10 minuti, filtrando poi il tutto prima di bere. Se il disturbo è legato alla digestione difficile o nervosa, si consiglia di bere la tisana dopo i pasti. Se invece l’obiettivo è favorire il sonno, l’infuso va assunto poco prima di coricarsi.
Melissa in olio essenziale: un’alternativa concentrata
Un’altra opzione molto valida è l’olio essenziale di melissa, che si può assumere sciogliendo 2 gocce in una bevanda calda, insieme a un cucchiaino di miele. Questa preparazione, consumata tiepida la sera, ha un effetto distensivo sul sistema nervoso, utile per chi fatica ad addormentarsi o si sveglia frequentemente durante la notte.
L’effetto rilassante della melissa può essere amplificato se combinato con altre piante come valeriana o passiflora, entrambe utilizzate da secoli per combattere i disturbi d’ansia e l’irrequietezza serale.
Controindicazioni e avvertenze
Nonostante i suoi tanti benefici, anche la melissa presenta alcune controindicazioni. In particolare, il suo utilizzo è sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento, a causa della possibile interazione con gli ormoni tiroidei. Per lo stesso motivo, chi soffre di ipotiroidismo dovrebbe evitarne l’assunzione senza aver prima consultato il proprio medico.
Come per tutti i rimedi fitoterapici, è sempre consigliabile chiedere un parere medico, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci. Anche un rimedio naturale può interferire con terapie in corso o avere effetti collaterali in soggetti particolarmente sensibili.
Un piccolo gesto per ritrovare la calma
Integrare la melissa nella routine serale può diventare un gesto calmante e benefico, capace di ristabilire l’equilibrio interiore. Che si scelga l’infuso o l’olio essenziale, è importante farlo con costanza e consapevolezza, trasformando la cura di sé in un rituale quotidiano. Perché spesso, anche solo il tempo dedicato a sé stessi può fare la differenza tra una notte agitata e un sonno ristoratore.