Le nuove iniziative messe in campo da Poste Italiane non si limitano alla gestione dei libretti dormienti. L’azienda ha lanciato infatti diverse offerte promozionali riservate a chi possiede un libretto postale attivo, puntando a valorizzare il risparmio attraverso formule vantaggiose e tassi di interesse più alti.
Tra le promozioni più apprezzate c’è il Libretto Smart con l’opzione Supersmart, che garantisce un tasso del 2,5% per chi vincola una nuova somma di denaro per 366 giorni. Una proposta particolarmente interessante in un periodo in cui l’inflazione pesa sul potere d’acquisto e ogni punto percentuale di rendimento può fare la differenza.
A questo si affiancano altre tre formule personalizzate: Supersmart Young, pensata per i giovani risparmiatori; Supersmart Pensione, rivolta a chi è in età pensionabile; e Supersmart Open, adatta a tutti. Tutte queste opzioni possono essere attivate sia presso gli uffici postali sia attraverso i canali digitali di Poste, come l’app BancoPosta e il sito web ufficiale.
Ma la vera svolta è arrivata con una misura introdotta dal decreto n. 13 del 14 gennaio 2025, che prevede l’esclusione dei libretti postali, dei buoni fruttiferi e di altri titoli di Stato dal calcolo dell’ISEE, fino a un valore massimo di 50.000 euro. Un provvedimento che, diventando operativo da aprile 2025, rappresenta una grande opportunità per molte famiglie italiane.
Questo cambiamento permette infatti di accumulare risparmi senza che questi incidano sulle prestazioni sociali. In un contesto economico sempre più incerto, è un incentivo importante per incoraggiare la gestione consapevole del proprio patrimonio. La digitalizzazione, infine, continua a svolgere un ruolo centrale nel rendere più semplice, veloce e trasparente l’accesso ai propri fondi e alla pianificazione finanziaria.