Le novità introdotte da Poste Italiane stanno ridisegnando la gestione dei libretti postali, puntando su un sistema più moderno, efficiente e vicino alle esigenze dei risparmiatori. In un momento storico in cui la digitalizzazione è sempre più centrale nella vita quotidiana, l’azienda ha avviato una trasformazione che coinvolge tanto i servizi attivi quanto quelli considerati dormienti.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda proprio i libretti inattivi. Secondo le nuove regole, viene considerato inattivo un libretto che non presenta alcuna operazione per almeno dieci anni e che abbia un saldo pari o superiore a 100 euro.
In passato, molti utenti hanno ignorato questo aspetto, ma oggi la situazione è mutata: chi non interviene in tempo, rischia che il saldo venga trasferito al Fondo per i depositi dormienti, gestito dallo Stato.
Per evitare che ciò accada, basta una semplice operazione, come un versamento, per mantenere il proprio libretto attivo. Grazie all’app BancoPosta o all’area riservata del sito ufficiale, è possibile monitorare facilmente saldo e movimenti.
Questo nuovo approccio digitale permette un controllo più immediato e riduce drasticamente il rischio di perdere il proprio denaro per semplice disattenzione.
Tuttavia, le novità non si limitano alla gestione dell’inattività. Poste ha infatti introdotto diverse offerte promozionali per i risparmiatori e una modifica rilevante al calcolo dell’ISEE. Per scoprire tutti i dettagli su queste nuove opportunità, vai nella seconda pagina.