mercoledì - 16 Aprile - 2025

L’90% degli attacchi di cuore può essere prevenuto: basta fare queste 5 semplici cose

La scienza ci dice chiaramente che la salute del cuore dipende molto da ciò che facciamo ogni giorno. Due importanti studi – uno condotto in Svezia dal Karolinska Institutet e l’altro pubblicato sulla rivista Lancet – hanno dimostrato che è possibile ridurre il rischio di infarto fino al 90% adottando alcune abitudini salutari. Ecco quali sono i comportamenti che, secondo la ricerca, possono davvero fare la differenza:

Segui una dieta sana
Un’alimentazione equilibrata è il primo pilastro della salute cardiaca. Evita i cibi ultraprocessati, riduci i grassi trans e aumenta il consumo di fibre, frutta, verdura, grassi buoni e proteine magre. Una dieta varia e ricca di nutrienti protegge non solo il cuore, ma anche l’intero organismo.

Smetti di fumare
Il fumo di sigaretta danneggia gravemente le arterie, favorisce la formazione di placche e alza il rischio di infarto e ictus. Anche chi fuma poco è a rischio. Se smettere ti sembra difficile, puoi iniziare con rimedi naturali e graduali, ma ogni passo verso la libertà dal fumo è un regalo al tuo cuore.

Mantieni una circonferenza vita sana
Il grasso addominale, soprattutto quello viscerale, è uno dei nemici più pericolosi per il cuore. Il valore ideale è sotto i 95 cm. Ridurre il girovita significa diminuire l’infiammazione sistemica e alleggerire il carico sugli organi interni.

Fai attività fisica con regolarità
Muoversi ogni giorno, anche solo camminando o andando in bicicletta per 40 minuti, può migliorare drasticamente la salute cardiovascolare. L’ideale è aggiungere almeno un’ora di esercizio fisico alla settimana, ma anche piccoli passi, se costanti, fanno una grande differenza.

Limita il consumo di alcol
Bere alcol in modo moderato – secondo le linee guida: massimo due bicchieri al giorno per gli uomini e uno per le donne – può ridurre il rischio di infarto. L’eccesso, invece, alza la pressione arteriosa, i trigliceridi e favorisce l’aumento di peso.

Oltre a queste cinque abitudini chiave, ci sono altri aspetti importanti da non trascurare: la gestione dello stress, il controllo del diabete e dell’ipertensione, così come una buona qualità del sonno. Prendersi cura del proprio cuore non significa rivoluzionare la vita in un giorno, ma scegliere con consapevolezza ogni singolo gesto quotidiano.

Il cuore, dopotutto, è il motore della nostra esistenza: proteggilo ogni giorno.

Articoli recenti

I più letti