mercoledì - 23 Aprile - 2025

Hai un ISEE tra i 15.000 e i 25.000 euro? Ti spettano tutti questi Bonus

Ecco una panoramica completa dei bonus disponibili per le famiglie con un ISEE compreso tra 15.000 e 25.000 euro nel 2025:

  • Assegno Unico Universale: uno dei contributi principali per le famiglie con figli a carico. Chi ha un ISEE inferiore a 17.227,33 euro riceverà l’importo massimo, che supera i 200 euro al mese per figlio. Per chi si trova nella fascia dei 25.000 euro, l’importo sarà di circa 158 euro mensili per figlio.
  • Bonus Nuove Nascite: introdotto nel 2025, prevede un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato. Questo bonus è riservato alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro.
  • Bonus Nido: un aiuto per le spese sostenute per l’asilo nido dei bambini sotto i tre anni. Le famiglie con un ISEE tra 15.000 e 25.000 euro possono ricevere un rimborso fino a 3.000 euro annui. Se si ha un secondo figlio o oltre, il bonus può arrivare fino a 3.600 euro.
  • Bonus 18 Anni (Carta Cultura): offre 500 euro ai neomaggiorenni nati nel 2006 per l’acquisto di libri, ingressi a eventi culturali e attività educative.
  • Bonus Sociale per bollette: aiuta a ridurre i costi di luce, gas e acqua per le famiglie numerose (con almeno quattro figli) con un ISEE fino a 20.000 euro.
  • Esenzione dalle tasse scolastiche: disponibile per le famiglie con un ISEE inferiore a 20.000 euro, consente di non pagare le tasse di iscrizione alle scuole superiori.
  • Tasse universitarie: chi ha un ISEE inferiore a 20.000 euro può accedere alla no tax area per l’università, mentre per chi ha un ISEE tra 20.000 e 26.000 euro sono previste riduzioni che variano dal 30% all’80% in base al reddito.
  • Bonus per Animali Domestici: un contributo per le spese veterinarie, riservato a chi ha un ISEE fino a 16.215 euro.
  • Bonus Mamme Disoccupate: destinato alle mamme senza copertura previdenziale, offre un contributo di 407 euro al mese per cinque mesi, per un totale di 2.035 euro.

Questi incentivi rappresentano un aiuto concreto per molte famiglie italiane, permettendo loro di affrontare con maggiore serenità le spese legate all’educazione, alla casa e al benessere generale.

Articoli recenti

I più letti