sabato - 22 Febbraio - 2025

Gli otto alimenti da mangiare per una vecchiaia senza malattie

Secondo numerosi studi, le donne tendono a vivere più a lungo degli uomini. In media, il 57% della popolazione over 65 è costituito da donne, contro il 43% degli uomini. Questo divario si accentua ulteriormente con l’età avanzata, con una netta prevalenza femminile tra gli ultracentenari. Tuttavia, questo vantaggio in termini di longevità si accompagna a un aspetto meno positivo: le donne hanno un tasso di malattie più elevato rispetto agli uomini.

La vecchiaia, infatti, porta con sé un aumento della predisposizione a diverse patologie degenerative e autoimmuni che colpiscono in modo particolare il sesso femminile. Perché accade questo?

Perché le Donne Sono Più Soggette a Malattie?

Secondo un’analisi pubblicata sulla rivista Nutritional Neuroscience, le donne non solo vivono più a lungo, ma sviluppano anche un maggior numero di malattie croniche e degenerative. Le principali condizioni che colpiscono il sesso femminile in età avanzata includono:

  • Demenza e declino cognitivo: Circa due terzi delle persone affette da Alzheimer e altre forme di demenza sono donne.
  • Malattie autoimmuni: Il 80% dei casi di malattie autoimmuni riguarda le donne, a causa di una risposta immunitaria più attiva che, in alcuni casi, può diventare iper-reattiva.
  • Degenerazione maculare e problemi alla vista: La salute oculare è più fragile nelle donne, specialmente in età avanzata, con un rischio più alto di sviluppare cataratta e degenerazione maculare.

Il Ruolo della Biologia nella Maggiore Vulnerabilità delle Donne

Uno dei fattori chiave alla base di questa differenza è la composizione corporea. Le donne hanno più grasso corporeo rispetto agli uomini, il che aiuta a immagazzinare vitamine e minerali in modo più efficace. Tuttavia, durante eventi fisiologici importanti come la gravidanza, il corpo femminile tende a prioritizzare la distribuzione dei nutrienti verso il feto, sottraendo risorse fondamentali ad altri organi come il cervello e la retina.

Questa ridistribuzione dei nutrienti può portare a un maggiore rischio di sviluppare problemi neurologici e visivi nel corso della vita. Ecco perché le donne risultano più vulnerabili a patologie come la degenerazione maculare e il declino cognitivo.

Ma esiste un modo per ridurre questi rischi attraverso l’alimentazione? Prosegui nella seconda pagina per scoprire quali otto alimenti speciali possono aiutare le donne a proteggere la loro salute e prevenire malattie degenerative.

SUCCESSIVA >>

Articoli recenti

I più letti