sabato - 5 Aprile - 2025

Ecco cosa accade al corpo se assumi aceto di mele ogni mattina

Sebbene l’aceto di mele sia un prodotto naturale, il suo utilizzo non è privo di controindicazioni, soprattutto se assunto in modo scorretto o eccessivo. Il suo contenuto di acido acetico, infatti, può causare alcuni disturbi, in particolare a chi soffre di acidità di stomaco, reflusso gastrico o ha uno smalto dentale già indebolito. Per questo è fondamentale diluirlo sempre in acqua e non superare le quantità consigliate, che solitamente si aggirano tra i 2 e i 4 cucchiai al giorno.

Se assunto prima di pasti ad alto contenuto di carboidrati, l’aceto di mele può rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, riducendo così i picchi glicemici e migliorando la risposta insulinica. È una pratica che ha trovato riscontro anche in alcuni studi scientifici, i quali hanno dimostrato che dosi di circa 30 ml al giorno, assunte prima dei pasti, possono essere utili nel ridurre i livelli di colesterolo LDL, trigliceridi e colesterolo totale, specialmente in soggetti con sovrappeso o obesità.

Dal punto di vista intestinale, l’aceto di mele agisce come un vero prebiotico naturale, aiutando la proliferazione dei batteri buoni e contribuendo così al corretto funzionamento dell’intestino. Tuttavia, chi soffre di sindrome del colon irritabile deve prestare attenzione.

Anche se le mele contengono sostanze fermentabili che possono peggiorare i sintomi, l’aceto derivato dalla loro fermentazione, assunto in dosi moderate (massimo 2 cucchiai al giorno), è generalmente ben tollerato.

Un altro uso terapeutico interessante riguarda l’assunzione prima di pasti ricchi di amidi. Pane, pasta, patate e altri alimenti con un alto indice glicemico vengono digeriti più lentamente se preceduti da un bicchiere d’acqua con aceto di mele. Questo effetto, oltre a ridurre la fame dopo il pasto, aiuta anche a mantenere stabile la glicemia.

Come ogni rimedio naturale, anche l’aceto di mele funziona meglio se accompagnato da uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e una buona idratazione. Il suo impiego, seppur semplice, deve essere sempre ponderato: piccoli accorgimenti bastano per trasformare un prodotto da cucina in un alleato prezioso per il benessere quotidiano.

Articoli recenti

I più letti