sabato - 5 Aprile - 2025

Dolore a mani e piedi? Potrebbe non essere artrite: ecco cos’è e come si cura

Esistono condizioni mediche di cui si parla poco, eppure sono molto più comuni di quanto si possa pensare. Una di queste è senza dubbio la tenosinovite, una patologia che colpisce i tendini e i tessuti che li circondano, causando spesso dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti. A renderla particolare è il fatto che, pur non essendo tra le malattie più note, può risultare estremamente debilitante e compromettere in modo significativo la qualità della vita.

Per comprendere meglio di cosa si tratta, bisogna immaginare il tendine come una sorta di corda resistente che collega il muscolo all’osso. Intorno a questo tendine c’è una membrana, detta sinoviale, che serve a proteggerlo e a permetterne il movimento fluido. Quando questa membrana si infiamma, si gonfia o si irrita, si è di fronte alla tenosinovite. Il problema può interessare diverse aree del corpo, ma le più comuni sono le mani, i polsi, i piedi e le dita.

La tenosinovite si presenta in modo subdolo, spesso confusa con altri problemi articolari o traumatici. In certi casi si formano delle piccole protuberanze che molti scambiano per contusioni o ematomi, soprattutto quando si manifestano senza un evento traumatico evidente.

Il fatto che colpisca anche giovani adulti, spesso attivi e impegnati in movimenti ripetitivi, la rende ancora più insidiosa. Non si tratta, infatti, di una patologia legata solo all’età o all’usura del tempo, ma può derivare da attività quotidiane come digitare alla tastiera, usare il mouse per ore, suonare strumenti musicali o svolgere lavori manuali che richiedono sforzi ripetitivi.

La difficoltà nel riconoscere la tenosinovite, unita alla sua tendenza a cronicizzarsi se trascurata, impone una maggiore attenzione a questa condizione. Spesso si arriva alla diagnosi solo dopo che il disturbo ha raggiunto una fase acuta, e diventa difficile anche compiere i più semplici movimenti della mano o del piede. Ma quali sono i sintomi caratteristici di questa infiammazione? E come si può curare in modo efficace? Lo vediamo nella seconda parte.

📌 Vai nella seconda pagina per scoprire i sintomi da riconoscere e i migliori rimedi naturali e farmacologici contro la tenosinovite.

SUCCESSIVA >>

Articoli recenti

I più letti