L’Alcolock è un dispositivo che, prima di consentire l’accensione del motore, richiede al conducente di soffiare in un sensore. Se il tasso alcolemico rilevato supera il limite legale, il veicolo non potrà essere avviato fino a quando il conducente non sarà tornato in condizioni idonee alla guida.
Il sistema è progettato per garantire affidabilità e sicurezza, prevenendo possibili tentativi di elusione. Tuttavia, alcuni conducenti potrebbero cercare di aggirare il blocco facendo soffiare un passeggero sobrio, ma questo comportamento è ovviamente illegale e altamente pericoloso.
Alcolock obbligatorio in Italia: chi deve usarlo?
Secondo il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a dicembre 2024, in Italia sarà obbligatorio montare l’Alcolock per due anni su qualsiasi auto guidata da chi è stato sorpreso con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
Questo obbligo mira a ridurre il rischio di recidive, imponendo un periodo di controllo forzato ai conducenti che hanno già commesso infrazioni legate all’abuso di alcol.
Si può disattivare l’Alcolock?
Molti si chiedono se l’Alcolock possa essere disattivato. In alcuni veicoli, è prevista una modalità di bypass temporaneo, ma solo in situazioni di emergenza e con un registro elettronico che segna ogni tentativo di disattivazione. Inoltre, per riattivarlo, potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico specializzato.
Affidabilità dell’Alcolock e manutenzione
Il dispositivo è progettato per essere estremamente preciso e resistente, ma ci sono ancora alcune incognite da risolvere, come il possibile impatto di temperature estreme sul suo funzionamento. Per questo motivo, l’Alcolock richiederà una manutenzione annuale, per garantire che i sensori rimangano accurati e affidabili nel tempo.
Soglie del tasso alcolemico in Europa
Le leggi sui limiti alcolemici variano da paese a paese:
- Italia: 0,5 g/l per conducenti normali, 0 g/l per neopatentati e professionisti
- Regno Unito: 0,8 g/l
- Germania e Francia: 0,5 g/l (0 g/l per neopatentati)
- Paesi scandinavi: 0,2 g/l
Se un guidatore viaggia all’estero, dovrà rispettare sia i limiti imposti nel Paese in cui si trova, sia quelli previsti dal proprio Paese di residenza per poter avviare l’auto.
⚠️ L’installazione dell’Alcolock segna un importante passo avanti nella sicurezza stradale, contribuendo a ridurre i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza.