Accedere al Bonus animali domestici è un processo relativamente semplice, ma richiede attenzione nella raccolta della documentazione e nella compilazione della dichiarazione dei redditi. Ecco tutti i passaggi da seguire per assicurarsi la detrazione fiscale.
1️⃣ Raccogliere e conservare le ricevute delle spese veterinarie
Per poter richiedere la detrazione, è fondamentale conservare tutte le ricevute e le fatture che attestano le spese veterinarie sostenute. Ogni documento deve riportare:
✔ Il nome e il codice fiscale del proprietario dell’animale
✔ La descrizione della prestazione o del farmaco acquistato
✔ L’importo pagato e il metodo di pagamento utilizzato
⚠️ Attenzione! Le spese pagate in contanti non sono valide per la detrazione.
2️⃣ Effettuare pagamenti tracciabili
L’Agenzia delle Entrate accetta solo pagamenti effettuati con:
✔ Carte di credito o debito
✔ Bonifici bancari
✔ Strumenti elettronici certificati
Questo requisito è essenziale per garantire la trasparenza delle spese dichiarate.
3️⃣ Inserire le spese nella dichiarazione dei redditi
Il Bonus animali domestici 2025 deve essere richiesto direttamente in dichiarazione dei redditi, compilando il Modello 730 o Redditi PF.
✔ Si dovrà indicare l’importo totale delle spese veterinarie sostenute
✔ Sottrarre la soglia minima di 129,11 euro
✔ Applicare la detrazione del 19% sulla differenza, fino a un massimo di 550 euro
📌 Se hai dubbi sulla compilazione, puoi rivolgerti a un CAF o a un commercialista, che potranno assisterti nel completamento della dichiarazione.
4️⃣ Cosa succede dopo la richiesta?
Una volta presentata la dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate potrebbe effettuare controlli per verificare la veridicità delle spese dichiarate. Per questo motivo, è importante conservare tutta la documentazione per almeno 5 anni.
5️⃣ Bonus valido anche per animali adottati?
Se hai adottato un animale tramite rifugi o associazioni, puoi comunque usufruire del bonus, ma è consigliato conservare i documenti di adozione. Alcune Regioni offrono anche agevolazioni aggiuntive per chi sceglie di adottare.
Conclusioni
Il Bonus animali domestici 2025 rappresenta una grande opportunità per ridurre le spese veterinarie e garantire cure migliori ai propri animali da compagnia. Seguendo i passaggi indicati, sarà possibile ottenere fino a 550 euro di detrazione, contribuendo al benessere degli amici a quattro zampe e alleggerendo il carico economico delle famiglie. 🐶🐱