Il mese di aprile 2025 segna l’arrivo di un nuovo aiuto economico pensato per sostenere le famiglie italiane alle prese con l’aumento dei costi energetici. Il Governo ha infatti introdotto un contributo straordinario di 200 euro per alleggerire il peso delle bollette di luce, gas e acqua, particolarmente sentito nei mesi primaverili.
Si tratta di un bonus una tantum, pensato per chi si trova in condizioni economiche non facili e che sarà erogato in modo automatico per alcuni, mentre per altri richiederà una semplice procedura di richiesta.
Il bonus bollette 2025 si inserisce in un contesto in cui la pressione sui nuclei familiari è aumentata notevolmente. L’aumento dei costi dell’energia ha inciso pesantemente sul bilancio di chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, ed è proprio a questa fascia che è destinato l’intervento.
Ma attenzione: per ottenere il contributo non basta avere un reddito basso, serve anche essere intestatari di una fornitura energetica domestica, sia essa attiva o momentaneamente sospesa per morosità.
Ogni nucleo familiare può ricevere il contributo relativo a più forniture, tra cui energia elettrica, gas e servizio idrico, a patto di rientrare nei criteri stabiliti. A gestire la procedura sarà l’INPS, che si occuperà di trasmettere i dati al Sistema Informativo Integrato delle forniture. Fondamentale, quindi, è aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per il 2025.
Ma chi lo riceverà direttamente e chi dovrà attivarsi per ottenerlo? Se vuoi sapere come funziona nel dettaglio il contributo straordinario e a chi spetta davvero, vai nella seconda pagina.