Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è una misura transitoria che avrà validità fino al 31 marzo 2027 e rappresenta un’importante alternativa alle offerte del mercato libero. Questo sistema è stato progettato per garantire una fornitura di energia elettrica a condizioni più vantaggiose, rispondendo alle esigenze di chi non può permettersi tariffe elevate.
Perché conviene il Servizio a Tutele Graduali?
🔹 Risparmio garantito: gli utenti aderenti riceveranno uno sconto annuo di 113 euro direttamente sulle bollette.
🔹 Condizioni più vantaggiose rispetto alle tariffe offerte dal mercato libero.
🔹 Protezione per i consumatori vulnerabili, evitando rincari eccessivi sulle bollette dell’energia.
🔹 Semplicità nella gestione della fornitura, senza bisogno di cambiare frequentemente operatore.
Secondo il deputato Alberto Gusmeroli, che ha sostenuto l’introduzione di questa misura, il Servizio a Tutele Graduali è attualmente la scelta più conveniente per chi desidera un’alternativa alle attuali offerte di mercato.
Procedura di adesione semplificata: cosa cambia per gli utenti?
Una delle novità più apprezzate di questa misura è la semplificazione dell’accesso al bonus. In passato, i consumatori dovevano presentare annualmente una richiesta, con procedure spesso lunghe e complesse. Ora, grazie alle nuove disposizioni, chi possiede un ISEE aggiornato e rientra nelle categorie vulnerabili potrà beneficiare automaticamente del bonus, senza dover ripetere la domanda ogni anno.
Questa innovazione permette di ridurre la burocrazia e garantisce che il beneficio venga applicato in modo più equo e rapido a chi ne ha diritto.
Come assicurarsi lo sconto di 113 euro?
Se rientri tra i consumatori vulnerabili, ecco cosa fare per ottenere lo sconto sulla bolletta della luce:
✅ Verifica di avere un ISEE aggiornato: se il tuo reddito rientra nei parametri previsti, potrai beneficiare dell’agevolazione senza dover presentare domanda ogni anno.
✅ Controlla il sito del tuo fornitore di energia: dal 1° febbraio 2025, saranno disponibili istruzioni dettagliate su come compilare e inviare la richiesta online.
✅ Invia la richiesta entro il 30 giugno 2025: assicurati di rispettare la scadenza per non perdere l’opportunità di accedere al bonus.
✅ Monitora le tue bollette: lo sconto di 113 euro annui sarà applicato direttamente sui consumi elettrici, distribuendosi sulle bollette mensili.
Conclusione: Un’opportunità da non perdere per risparmiare sull’energia
Il bonus sulle bollette della luce rappresenta una grande opportunità per milioni di italiani in difficoltà economica. Grazie a questa iniziativa, chi rientra tra i consumatori vulnerabili potrà usufruire di tariffe più vantaggiose e ridurre i costi dell’energia elettrica in modo significativo.
✔ Risparmio annuo di 113 euro senza costi aggiuntivi.
✔ Semplificazione delle procedure: basta un ISEE aggiornato per ricevere automaticamente l’agevolazione.
✔ Disponibilità estesa fino al 31 marzo 2027, garantendo stabilità alle famiglie con difficoltà economiche.
Se ritieni di avere diritto a questo bonus, non perdere l’occasione di inoltrare la tua richiesta online entro il 30 giugno 2025. Grazie al Servizio a Tutele Graduali, risparmiare sulla bolletta della luce sarà più semplice e accessibile per tutti.