A partire da febbraio 2025, milioni di italiani avranno accesso a un’importante agevolazione per il pagamento delle bollette della luce. Grazie all’introduzione di una nuova misura prevista dal Servizio a Tutele Graduali (STG), sarà possibile ottenere uno sconto annuo di 113 euro, suddiviso direttamente sulle bollette elettriche.
Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di alleviare il peso delle spese energetiche per le fasce di popolazione più fragili, garantendo tariffe più vantaggiose rispetto a quelle del mercato libero.
L’agevolazione è stata approvata dall’Autorità per l’energia (ARERA) e rappresenta un’ulteriore strategia per supportare i cosiddetti consumatori vulnerabili, ovvero coloro che, per diversi motivi, si trovano in condizioni economiche o sociali svantaggiate. Con l’inizio del 2025, questa fascia di cittadini potrà beneficiare di tariffe più agevolate e un sistema di richiesta semplificato, senza dover affrontare complicate procedure burocratiche.
Chi può beneficiare dello sconto?
Secondo quanto stabilito da ARERA, il bonus sarà destinato a circa 11,4 milioni di utenti, che rientrano nella categoria di consumatori vulnerabili. Tra questi troviamo:
- Pensionati over 75, che spesso si trovano a gestire spese energetiche elevate con redditi fissi.
- Persone con disabilità, per le quali l’energia elettrica è essenziale per dispositivi medici e assistenza quotidiana.
- Famiglie in difficoltà economica, che soddisfano i requisiti di reddito previsti dall’ISEE aggiornato.
- Residenti in zone disagiate, come le isole minori o aree colpite da calamità naturali.
Per questa categoria di utenti, l’adesione al Servizio a Tutele Graduali rappresenta una soluzione concreta per risparmiare sulle bollette e ottenere condizioni di fornitura vantaggiose rispetto al mercato libero.
Come richiedere lo sconto?
La procedura di richiesta dello sconto è stata fortemente semplificata per agevolare i consumatori più vulnerabili. A partire dal 1° febbraio 2025, e fino al 30 giugno 2025, sarà possibile inviare la domanda direttamente online tramite i siti web degli operatori che offrono il Servizio a Tutele Graduali.
📌 Punti chiave della richiesta:
✔ Nessuna necessità di recarsi presso uffici fisici: tutto avverrà digitalmente.
✔ Valido sia per chi è già nel mercato tutelato che per chi proviene dal mercato libero.
✔ La compilazione del modulo sarà guidata dalle indicazioni fornite dai fornitori di energia.
Grazie alle modifiche introdotte dal Decreto Concorrenza, approvato a dicembre 2024, l’agevolazione è stata estesa anche agli utenti del mercato libero, spesso soggetti a tariffe più elevate. Questa inclusione consente a un numero maggiore di cittadini di accedere ai benefici del Servizio a Tutele Graduali, garantendo un risparmio significativo sulle bollette.
Ma quali sono i reali vantaggi di questa misura? Prosegui nella seconda pagina per scoprire perché il Servizio a Tutele Graduali è considerato una delle soluzioni più convenienti per i consumatori vulnerabili.