Molti si chiedono perché è così difficile vincere grosse somme con i Gratta e Vinci. Nonostante le probabilità dichiarate, sembra che ci sia qualcos’altro che ostacola i giocatori. La verità è che potrebbero esserci comportamenti disonesti da parte di alcuni rivenditori o addirittura da persone interne al sistema.
Un metodo comune utilizzato da alcuni rivenditori consiste nel grattare leggermente la parte del biglietto che nasconde il codice. Questo codice, una volta letto dall’apparecchio elettronico, rivela se il biglietto è vincente o meno.
In questo modo, i rivenditori possono scoprire i biglietti vincenti e tenerli per sé, vendendo invece quelli perdenti ai clienti ignari. Questo trucco, sebbene illegale, è purtroppo diffuso, e molti giocatori non si accorgono nemmeno dei piccoli graffi presenti sui biglietti.
Un altro scandalo clamoroso è stato scoperto grazie all’intervento della Guardia di Finanza in collaborazione con Lottomatica. Un gruppo di ex dipendenti di Lottomatica, tra il 2015 e il 2019, aveva violato il sistema informatico dell’azienda per accedere a informazioni riservate sui biglietti vincenti. Queste persone sono riuscite a identificare dove sarebbero stati venduti i biglietti con importi altissimi, intascando così una somma complessiva di 27 milioni di euro.
Questo caso dimostra come, oltre alle già basse probabilità di vincita, ci siano anche truffe interne che riducono ulteriormente le possibilità dei giocatori di ottenere un biglietto vincente. Nonostante queste pratiche siano illegali e vengano punite, è importante che i giocatori siano consapevoli di questi rischi.
Per difendersi da eventuali truffe, è consigliabile controllare attentamente i biglietti prima dell’acquisto e segnalare alle autorità eventuali irregolarità, come graffi sospetti o comportamenti insoliti da parte dei rivenditori. Inoltre, è fondamentale ricordare che il gioco d’azzardo dovrebbe essere solo un passatempo e mai una soluzione per migliorare le proprie condizioni economiche.