domenica - 13 Aprile - 2025

Arriva il bonus da 200€ per le bollette: chi può richiederlo e come ottenerlo

L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha approvato un provvedimento che introduce un bonus di 200 euro nelle bollette dell’elettricità per le famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro. Si tratta di un contributo straordinario pensato per offrire un aiuto concreto alle famiglie che si trovano in una fascia economica intermedia, non abbastanza fragile da accedere al bonus sociale ordinario, ma comunque bisognosa di sostegno.

Secondo quanto stabilito, sarà l’INPS a trasmettere mensilmente, da aprile 2025 fino a gennaio 2026, l’elenco dei nuclei familiari in possesso di un’attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito da Acquirente Unico. A partire da giugno 2025, il gestore del SII individuerà i titolari delle forniture elettriche che rientrano in questi parametri e comunicherà l’informazione agli operatori energetici, che provvederanno a erogare lo sconto di 200 euro entro tre mesi, indicandolo chiaramente in bolletta.

Per chi già usufruisce del bonus sociale elettrico, ovvero per chi ha un ISEE fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro in caso di famiglie con almeno quattro figli a carico), il contributo è già attivo dal momento dell’approvazione del Decreto Legge Bollette n.19/2025.

La delibera dell’Arera prevede anche obblighi di trasparenza informativa: ogni operatore dovrà indicare in bolletta e nella home page del proprio sito la presenza del bonus e ricordare ai clienti la necessità di presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per ottenere l’attestazione ISEE. Solo con questa documentazione aggiornata sarà infatti possibile accedere automaticamente al bonus, senza bisogno di inoltrare alcuna domanda.

Il bonus sociale per disagio economico, invece, resta attivo in forma ordinaria per le fasce più vulnerabili. Questo sconto automatico viene applicato su elettricità, gas e acqua e ha validità di 12 mesi, su una sola fornitura per ogni tipo di servizio. Anche le famiglie residenti in condominio possono accedervi, purché rispettino i requisiti previsti. In caso di fornitura diretta, il contratto deve essere intestato a un membro del nucleo ISEE e avere una tariffa uso domestico. Il bonus viene erogato automaticamente in bolletta se la DSU è stata correttamente compilata e trasmessa.

Il numero di bonus riconosciuti può includere anche quello per disagio fisico, nel caso di presenza in famiglia di persone affette da patologie che richiedono apparecchiature elettromedicali.

Per quanto riguarda gli altri tipi di agevolazioni:

Il bonus gas ha un valore variabile in base alla zona climatica, alla composizione del nucleo familiare e al tipo di utilizzo. Per esempio, nel primo trimestre del 2025, il bonus corrisponde all’80% del valore calcolato sull’ISEE 2023.

Il bonus acqua prevede invece uno sconto pari a 50 litri al giorno per abitante, coprendo i costi di acquedotto, fognatura e depurazione, con importi differenti a seconda della zona.

I tempi di erogazione variano: per elettricità e gas in forniture dirette, lo sconto arriva in bolletta entro 3-4 mesi dall’attestazione ISEE. Per l’acqua, il tempo si estende a 6-7 mesi per le forniture dirette, mentre nei condomini la somma è versata entro 60 giorni dalla ricezione dei dati, se il gestore è in regola con le normative sulla privacy.

Questo nuovo bonus straordinario da 200 euro rappresenta un importante passo per ampliare la platea dei beneficiari e garantire maggiore equità energetica. Per chi rientra nei requisiti ISEE previsti, si tratta di un’opportunità preziosa da cogliere, semplicemente presentando una DSU aggiornata.

Articoli recenti

I più letti